Pages

AD OGNI FISICO LA SUA GONNA


La gonna ĆØ l'indumento più antico del guardaroba, infatti i primi modelli risalgono alle civiltĆ  mesopotamiche. 



Questo indumento veniva usato da entrambi i sessi sin dall'antichitĆ  fino all'invenzione del pantalone da parte dei barbari, che segna una svolta nella storia della moda maschile.
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, le gonne vennero sostituite da tuniche fino alla fine del 1600 quando la gonna, detta Jupe, diventò un capo a parte e mutò la sua forma secondo le mode dei secoli. Con i movimenti di emancipazione femminile, tra il 1800 e il 1900, il modo di vestire delle donne cominciò a liberarsi dalle strutture, dalle forme ingombranti e dalle decorazioni troppo esagerate diventando sempre più semplice e pulito.
Negli anni 20, grazie a Coco Chanel, la gonna di accorciò fino al ginocchio. La stilista francese diede alla donna una nuova immagine caratterizzata dal tailleur composto da gonna e giacca e un taglio di capelli alla garçonne volendo rendere femminili indumenti tipicamente maschili. Negli anni 60 con il movimento anticonformista nacque la minigonna creata da Mary Quant. La cultura hippie rifiutava le minigonne e le sostituiva con gonne lunghe e morbide.
Negli anni 70 la gonna veniva usata solo dalle donne in carriera in quanto era diffuso lo stile unisex, caratterizzato dai jeans.

GONNA PANTALONE


Nacque durante la seconda guerra mondiale a causa della povertà e dei pochi materiali disponibili, veniva ricavata modificando vecchi abiti e gonne. Oggi è un capo molto versatile che in base al tessuto (solitamente leggero) e alla fantasia può adattarsi sia agli outfit più casual che a quelli più eleganti ma soprattutto a quelli da sera. Fate attenzione alla lunghezza, potrebbe ingrossarvi il polpaccio se non siete magre e alte. Sottolinea il punto vita perciò adatta anche ai fisici a clessidra. È importante la scelta del pezzo sopra, trovate un top, una blusa o una camicia che si adattino.

MINIGONNA


È una gonna ridotta ai minimi termini, lascia scoperte le gambe e molto facilmente si può risultare volgari. Ideale per le occasioni informali, va scelta in tessuti rigidi e solo se si hanno le gambe secche o atletiche. Consigliata per le ragazze basse perché la sua lunghezza allunga le gambe.



GONNA A CAMPANA

        

È una gonna abbastanza lunga, chiamata così per la sua forma molto ampia. Va portata con scarpe basse e se è a vita alta esalta la forma a clessidra del vostro corpo. Evitatela se siete tanto formose perché si rischia di risultare troppo larghe.

LONGUETTE

È una gonna di cui la lunghezza supera il ginocchio e solitamente è fatta di tessuto elasticizzato che aderisce al corpo e esalta le forme. È necessario abbinare a questa gonna un paio di scarpe particolari perché l'attenzione cadrà sui piedi in quanto le gambe sono coperte. È da evitare se si hanno dei polpacci grossi perché tenderebbe ad ingrossarli ancora di più. Se siete basse considerate che questo tipo di gonna tenderà ad accorciarvi.






GONNA A PORTAFOGLIO



Chiamata cosƬ per la sua particolare chiusura che ricorda appunto un portafoglio, si chiude avvolgendola e abbottonandola o legandola sull'estremitĆ . Perfetta per i look meno formali e casual, la lunghezza può variare. Le fisicitĆ  a cui si adatta di più sono quelle più atletiche e magre perchĆ© non nasce per esaltare le curve. 



GONNA A RUOTA O A MEZZA RUOTA

È aderente sui fianchi e larga sulle gambe, può essere di varie lunghezze e tessuti. Molto versatile e adatta ad ogni corporatura. Il nome deriva dal procedimento sartoriale che viene usato per produrla ovvero di ritagliare il tessuto seguendo la forma di una ruota o di una mezza ruota (nel caso delle gonne a mezza ruota). Questa tipologia era la preferita di Grace Kelly (vedi foto)





GONNA A SIRENA

È solitamente una gonna lunga che partendo dalla vita rimane aderente fino al ginocchio o a metà polpaccio aprendosi successivamente in modo omogeneo. Chiamata così perché ricorda la forma ricorda la coda di un pesce. Questa linea è spesso usata negli abiti nuziali, poiché elegante e raffinata perciò da indossare solamente nelle occasioni importanti. Si adatta abbastanza facilmente alle diverse fisicità. Una variante più corta e meno conosciuta della gonna a sirena è la gonna a godet.










GONNA A PALLONCINO

ƈ una gonna medio-corta che assume appunto la forma di un palloncino, da evitare se si ha una corporatura troppo burrosa,
ideale su corpi esili e minuti.












L'autore di questo articolo non detiene alcun diritto sulle immagini pubblicate, esse hanno l'esclusiva funzione d'accompagnamento all'articolo.

Arina

Nessun commento:

Posta un commento

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *

Instagram

Instagram

Google analytics